Consulenze in sede
Il piano dietetico
L’elaborazione del piano dietetico è rivolta al singolo per il conseguimento del suo benessere psico-fisico.
Può usufruirne chiunque necessiti di una valutazione nutrizionale, sia in condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento, ecc.) che patologiche (obesità, disequilibri endocrini femminili, allergie, intolleranze, patologie gastriche, intestinali, ecc.).
La sua particolarità è la personalizzazione.
Per l’elaborazione del piano dietetico è necessaria una prima visita, durante la quale avviene:
- la raccolta e la valutazione delle informazioni relative allo stato generale di salute;
- un’accurata anamnesi alimentare e dell’attività motoria;
- la rilevazione delle misure antropometriche;
- la definizione degli obiettivi del trattamento.
Dopo la prima visita seguirà l’elaborazione del piano dietetico, che verrà consegnato entro 4-5 giorni lavorativi.
Alla prima visita è necessario portare con sé:
- la prescrizione medica con la seguente dicitura: “Si richiede valutazione dietetica per (patologia)…”;
- gli ultimi esami ematici effettuati.
Ai fini della detrazione delle spese occorre l’emissione della fattura e la prescrizione medica.
I controlli, successivi alla prima visita, prevedono la valutazione della risposta individuale del piano dietetico stabilito ed eventuali modifiche allo stesso, se ritenuto necessario. Questi sono fissati con cadenza variabile, a seconda delle specifiche esigenze.
L’educazione alimentare
L’educazione alimentare è rivolta a chi non necessita di un piano dietetico personalizzato ma ha il bisogno di confrontarsi con un esperto in nutrizione per imparare a gestire ed organizzare efficacemente la propria alimentazione.
In questo modo si può, ad esempio, imparare a leggere in modo corretto le etichette nutrizionali dei prodotti per una spesa più consapevole, imparare ad elaborare un menù bilanciato per sé o per la propria famiglia o semplicemente si possono chiarire i propri dubbi alimentari.
Per questa tipologia di consulenza non è necessaria la prescrizione medica e non è previsto il rilascio di un piano dietetico personalizzato.
L’educazione alimentare è strutturata in uno o più incontri, a seconda delle specifiche esigenze, e in un pieno supporto.
La spesa insieme
La spesa insieme è una tipologia di consulenza che si svolge direttamente presso il vostro supermercato di fiducia con lo scopo di imparare a scegliere consapevolmente gli alimenti, senza lasciarsi ingannare dal marketing o rimanere intrappolati dalle proprie abitudini.
Questa consulenza è rivolta ai singoli individui, alle coppie, alle famiglie o ai gruppi di più persone.
La spesa insieme prevede:
- la compilazione di una lista della spesa per organizzare dei pasti bilanciati, ma a prezzi contenuti;
- una guida all’interno del supermercato in modo da imparare a leggere le etichette nutrizionali e interpretare correttamente gli slogan promozionali e salutistici;
- la scelta di alimenti alternativi, per limitare la monotonia e per modificare gradualmente alcune abitudini scorrette.